scrivere di matematica...
Qui di seguito sono riportati brani in cui la matematica si infiltra tra le righe. Alcuni sono stati scritti dai miei studenti 
 Alice  Febbraio 2009
La Fisica, la Bellezza e l’Antimateria Paul Dirac. La storia enigmatica dell’antimateria e della simmetria nell’Universo.  Marzo 2009
Camilleri, L'infinito a portata di mano 14 marzo o 3/14, in stile angosassone: è la festa di pi greco e la data di nascita di Einstein 
Godel  Achille e la tartaruga  La data di Pasqua
GAUSS se nella matematica applicata era un genio, in quella pura era un dio. Ian Stewart Ramanujan  Aprile 2009
Racconti matematici.. prima parte Maggio 2009  Racconti matematici..seconda parte Sfumature di grigio
Giugno 2009  La matematica in cucina Luglio 2009
La velocità della luce Agosto 2009  Matematica.. e amore Settembre 2009
FeynmanOttobre 2009  Dante Novembre 2009
Gianni Rodari Dicembre 2009  Dei ragionamenti sull'esistenza di Babbo Natale Gennaio 2010
I numeri primi, Simon Singh Febbraio 2010  La magia del numero 7 Marzo 2010
Perelman e la congettura di Poincaré Aprile 2010  Lewis Carroll, A tangled Tale Maggio 2010
umorismo matematico.. prima degli esami Giugno 2010  Archimede sarà ricordato quando Eschilo sarà dimenticato, perchéle lingue muoiono, ma le idee matematiche no.G.H. Hardy Luglio 2010 Newton e la gravità Settembre 2010  umorismo... fisico ottobre 2010
SARACENO Novembre 2010  50 grandi idee di matematica gennaio 2011 - fiocchi di neve
febbraio 2011  Bertrand Russel 
marzo 2011 Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat aprile 2011  TARTAGLIA maggio 2011
giugno 2011 Hoeg, Il senso di Smilla per la neve luglio 2011  Villani, L'amante matematica. La sfida con i numeri è come una love story agosto 2011
John Maxwell Coetzee, un matematico premio Nobel per la letteratura settembre 2011  matematica e.. amore ottobre 2011
David Foster Wallace e.. scrivere di matematica novembre 2011  Fisica delle particelle, Calvino, Lucrezio, Shakespeare dicembre 2011
umorismo matematico... gennaio 2012  Robert Musil e l'indeterminatezza di inizio secolo"Noi non impariamo da Goethe, Hebbel, Holderlin, bensi' da Mach, Lorentz, Einstein, Minkowski, da Couturat, Russell, Peano. Il programma di ogni singola opera d'arte può essere questo: audacia matematica, dissolvimento della coscienza negli elementi, permutazione illimitata di questi elementi" febbraio 2012
scale spaziali - ordini di grandezza verso l'infinito - verso l'infinitamente piccolo Cerco di limitare il campo di quel che devo dire, poi a dividerlo in campi ancor più limitati, poi a suddividerli ancora, e così via. E allora mi prende un’altra vertigine, quella del dettaglio del dettaglio del dettaglio, vengo risucchiato dall’infinitesimo, dall’infinitamente piccolo, come prima mi disperdevo nell’infinitamente vasto (Calvino) marzo 2012  aprile 2012
Lezione di Franco Frasconi sull'evoluzione del pensiero scientifico maggio 2012  David Grossman giugno 2012
Gabriel Garcia Marquezluglio 2012  L'effetto Magnus  agosto 2012
Wisława Szymborska settembre 2012  Pedro Salinas Ottobre 2012
http://outreach.ego-gw.it/images/fumetti/La_Guardia_Del_Nulla.pdf Novembre 2012  RACCONTO DEGLI STUDENTI DEL LICEO CLASSICO "A. DA PONTEDERA" PUBBLICATO SU "EUCLIDE. GIORNALE DI MATEMATICA PER I GIOVANI" IL 15 DICEMBRE 2012 ALL'INDIRIZZO http://www.euclide-scuola.org/files/N.%206%20a%20N.%2011%20-%20Euclide%20anno%202012/N.%2011%20%2815%20dicembre%202012%29/8.7%20Pontedera%20%28PI%29%20-%20Liceo%20Classico%20%27%27Andrea%20da%20Pontedera%27%27%2CI%20A-%20Ma...%20Dio%20%C3%A8%20un%20matematico%20%28Ref.%20Prof.ssa%20Anna%20Maria%20Gennai%29.pdf   dicembre 2012
gennaio 2013  febbraio 2013
PAUL VALERYmarzo 2013  Cedric Villani - Il teorema viventeLandau - Boltzmann aprile 2013
GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO   maggio 2013  PRIMO INCONTRO CON LA SCIENZA hanno partecipato 58 miei alunni   giugno 2013 VINCENZO CARDARELLI   luglio 2013  SANGAKU e Frederick Soddy   agosto 2013
  settembre 2013  FESTA DELLA SCIENZA 2013   novembre 2013    dicembre 2013  Gli studenti della 4A scrivono di Galileo   gennaio 2014 Il racconto della 3A pubblicato su Euclide-giornale di matematica per i giovani    
festa di carnevale al liceo febbraio 2014 Â Â 
entrambe le squadre del classico ammesse alle finali nazionali delle Olimpiadi della Cultura e del Talento marzo 2014 C'era una volta... la storia del Big Bang L'impronta delle onde gravitazionali   aprile 2014   maggio 2014    giugno 2014     luglio 2014 le cose sono molto diverse da come immaginiamo o crediamo che siano    settembre 2014 - I numeri primi Mattia pensava che lui e Alice erano così, due primi gemelli, soli e sperduti, vicini ma non abbastanza per sfiorarsi davvero. A lei non l'aveva mai detto.    novembre 2014 - Una sonda sulla cometa    dicembre 2014 - Lucio Saffaro e l'arte matematica (prima parte) Qual è l'affinità che lega il dubbio all'infinito?     gennaio 2015 - Lucio Saffaro e l'arte matematica (seconda parte) Anche i sogni hanno un limite, il timore di oltrepassarlo   
10 marzo 2015; il gruppo musicale e danzante Alpha Waves del Liceo Classico si esibisce alla Biblioteca Gronchi di Pontedera marzo 2015 - Lucio Saffaro e l'arte matematica (terza e ultima parte) Â Â  Il Liceo Classico di Pontedera e il 25 aprile aprile 2015 Â
La storia dei numeri primi, di Chirina Doriac (prima parte) maggio 2015 Â Â  La storia dei numeri primi, seconda parte giugno 2015 Â  La storia dei numeri primi, terza e ultima parte luglio 2015 Â Â Â Â
Bruno de Finetti e la probabilità settembre 2015 Â Â Â Â Â  Â Lucrezio, Boltzmann e l'atomismo (prima parte) novembre 2015 Â  Â Â Lucrezio, Boltzmann e l'atomismo (seconda parte) dicembre 2015 Â Â 
Lucrezio, Boltzmann e l'atomismo (terza e ultima parte) gennaio 2016 Â Â 
Virgo e le onde gravitazionali febbraio 2016 Â Â
Gli studenti e Galileo marzo 2016 Â Â
Grossman aprile 2016 Â
maggio 2016 Giuseppe Peano (prima parte) Â |